Aroma terapia… cosa ci fa pensare questo accostamento di parole?
Aroma = il profumo
Terapia = una cura, un rimedio, una soluzione
Infatti il termine, creato giù più di 80 anni da da René-Maurice Gattefossé (1881-1950), indica proprio una cura attraverso gli aromi, meglio conosciuti come oli essenziali.
- In Natura gli oli essenziali sono presenti nelle in parti diverse delle piante. Attraverso diversi metodi estrattivi “l’anima della pianta” viene liberata e il prodotto finale è una concentrazione di centinaia di molecole chimiche = energia olfattiva allo stato puro!
- Gli oli essenziali hanno una denominazione curiosa: vengono chiamati “oli” perché una volta distillati sono più leggeri dell’acqua e quindi galleggiano non mescolandosi ad essa (come tutti i grassi) ed “essenziali”, in riferimento al processo delle distillazioni, e per indicare che contengono il “significato essenziale” della pianta da cui sono estratti, e il massimo dei benefici che la pianta può offrire all’uomo.
- Benché gli oli essenziali siano diversi tra loro, vengono accomunati spesso dalle proprietà che sono loro proprie: non sono solubili in acqua ma sono solubili in oli vegetali, alcool e solventi organici (ottimi veicolanti per applicare gli oli essenziali sulla pelle), sono volatili a temperatura ambiente, se puri non lasciano traccia sui tessuti, sono infiammabili e per finire hanno una profumazione molto intensa e caratteristica, diversa per ogni parte della pianta usata e dopo ogni estrazione.
Perché usare l’Aromaterapia?
Perché è un metodo dolce e molto efficace che impatta su tutti i sistemi del corpo, sulle emozioni e sullo spirito, portando un benessere generale.
Ti puoi affidare al tuo naso per lasciarti attrarre dalle loro meravigliose profumazioni.
Immagina questo viaggio: attraverso il tuo sistema olfattivo gli oli essenziali arrivano al sistema limbico che è sede delle emozioni primarie, e trasformati in veri e propri “impulsi elettrici positivi”.
Da lì agiscono sul sistema ormonale, sulle funzioni organiche, sul sistema immunitario, sulle emozioni, sull’umore, sullo stress, sulla vita sessuale, sulla comunicazione, la memoria e l’apprendimento, sul pensiero e sulla creatività…ampliando il circolo virtuoso.
L’assorbimento da parte della pelle delle molecole presenti negli oli fa sì che le loro proprietà vengano direttamente messe a disposizione del tuo corpo attraverso la linfa, la muscolatura e il sangue.
Incontrare gli OE significa far incontrare due Anime: la tua e quella delle piante, con semplicità. immediatezza degli effetti, efficacia terapeutica, rispetto degli equilibri dei diversi sistemi del corpo.
Come puoi utilizzare gli Oli Essenziali?
- Per inalazione [modalità aromatica] attraverso diffusori, suffumigi e vaporizzatori vengono assorbiti dalle mucose dell’apparato respiratorio che li porterà poi in comunicazione a tutto il corpo. Lo stesso avviene con gli oli versati direttamente su un fazzoletto o sul cuscino (essendo volatili l’effetto è comunque meno intenso)
- Per applicazione sulla pelle e massaggio [modalità topica], attraverso creme e oli arricchiti con poche gocce di essenza che penetrano direttamente sulla pelle, o attraverso compresse e impacchi, freddi o caldi.
- Bagni aromatici quando si versano alcune gocce di olio essenziale in acqua o sulle spugne per la doccia
- Sauna
- Pot- pourri, miscele di petali di fiori, frutti e legni aromatici arricchiti con fragranze di oli essenziali per profumare stanze ed armadi
- Arte culinaria: infatti gli oli essenziali stanno riscoprendo un ruolo importante nell’alimentazione (dalla preparazione di dolci, ma anche primi piatti, secondi, bevande e tisane)
- Ingerendoli [modalità interna, indicata per alcuni Oli essenziali e Miscele doTERRA], con un cucchiaino di miele o di aceto di mele, o in capsule vegetali.
Certo, questioni cosi sottili tra Naso e Anima non sono così sperimentabili solo leggendo…;) Bisogna che passi all’azione!
Ti rimando per questo all’esperienza dei loro aromi e dei loro benefici grazie a trattamenti e massaggi.